Bomboloni alla crema classici o glassati al cocco
Cosa c’è di più goloso dei Bomboloni alla crema, ricoperti con zucchero a velo secondo la tradizione italiana? Per una colazione da 10 e lode o una super merenda abbiamo la soluzione che fa per voi.
In più, vi proponiamo anche un’alternativa, i Bomboloni alla crema rivestiti con glassa al cocco.
I Bomboloni, come molti altri dolci fritti, sono dolci tradizionalmente preparati per il Carnevale, ma che oggi (come i cannoli) vengono preparati tutto l’anno.
Video – Krapfen o Bomboloni fritti
Accessori utilizzati
- Coppapasta 7 cm diametro *
- Sac à poche *
- Beccuccio per farcire *
* Trovi tutto ciò che ti serve, come il beccuccio per farcire i dolci, sul nostro Shop Amazon
Ingredienti dei Bomboloni alla crema
Ingredienti della crema pasticcera
- 6 tuorli
- 250 gr di zucchero semolato
- 20 gr di farina 00
- 20 gr di amido di mais
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- 6 ml di latte fresco
Ingredienti dell’impasto per Bomboloni
- 550 gr di farina 00
- 200 ml di latte fresco
- 2 cucchiai di Rum
- 6 tuorli
- 0,5 cucchiaino di sale
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- 70 gr di zucchero semolato
- 40 gr di lievito di birra
- 80 gr di burro
Ingredienti per la glassa al Cocco
- 250 gr di zucchero semolato
- 1 cucchiaio di Rum
- 50 ml di acqua
- Farina di Cocco q.b.
Prepariamo i Bomboloni alla crema
Partiamo della crema pasticcera
Versiamo i tuorli in un pentolino, aggiungiamo lo zucchero semolato e mischiamo con la frusta a mano per iniziare a sciogliere lo zucchero.
Setacciamo nel composto la farina e l’amido di mais. Incorporiamo le polveri e aggiungiamo lo zucchero vanigliato.

Portiamo il pentolino su fuoco medio-basso e versiamo il latte fresco. Mischiamo senza sosta con la frusta a mano e lasciamo bollire per 2-3 minuti.

Quindi versiamo la crema in un contenitore, la copriamo con pellicola trasparente e la lasciamo raffreddare a temperatura ambiente e poi, se necessario, la portiamo in frigorifero.
Passiamo all’impasto dei Bomboloni
Setacciamo la farina in un contenitore. Poi versiamo il latte in una ciotola, aggiungiamo il Rum, i tuorli, il sale e lo zucchero semolato. Mischiamo con una spatola, aggiungiamo il lievito di birra sbriciolato e la farina setacciata.
Mischiamo con una spatola e poi iniziamo a impastare a mano fino a quando l’impasto sarà diventato omogeneo.
Versiamo sull’impasto il burro fuso intiepidito e impastiamo ancora a mano fino ad ottenere un impasto licio ed omogeneo.

Spolveriamo con farina e lasciamo lievitare in un posto caldo, ricoprendo con un canovaccio, fino a quando l’impasto avrà raddoppiato il proprio volume.
Al termine della lievitazione stendiamo l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato. Stendiamo con un mattarello, formando un rettangolo di pasta alto circa 1 centimetro. Quindi riceviamo dei dischi usando un coppapasta da 7 centimetri di diametro. Lasciamo lievitare ancora per 15 minuti, sempre ricoprendo con un canovaccio.

Quindi passiamo alla cottura e alla farcitura
Scaldiamo a fiamma vivace, alla temperatura di circa 170°C (170-180°C), dell’olio di semi di girasole.
Immergiamo i dischi di pasta nell’olio ben caldo e seguiamo la cottura usando uno stecchino di legno (per intenderci quelli per gli spiedini vanno benissimo). Cuociamo i Bomboloni su entrambe i lati e quindi li portiamo su un piatto coperto con carta da cucina.

Quando i Bomboloni si saranno intiepiditi. versiamo la crema in un sac à poche con un beccuccio per farcitura, riempiamo i Bomboloni e spolveriamo con zucchero a velo.

In alternativa glassiamo i Bomboloni
Portiamo in un contenitore lo zucchero semolato, aggiungiamo il Rum e versiamo l’acqua poco alla volta. Mischiamo con un cucchiaio fino ad ottenere una glassa con una consistenza simile alla panna liquida.

Quindi immergiamo il lato superiore dei Bomboloni ancora caldi nella glassa, e poi li cospargiamo con la farina di Cocco.
Che ne dite di questa ricetta, vi piace? Avete domande o suggerimenti? Inserite un commento a fine pagina.
Articoli correlati: