Ricetta Colomba pasquale tradizionale
La ricetta della Colomba pasquale tradizionale che vi proponiamo è un perfetto compromesso tra la lunga lavorazione necessaria con l’utilizzo della pasta madre e un risultato in linea con le caratteristiche tipiche dell’impasto lievitato. Infatti usando il lievito di birra al posto della pasta madre, possiamo rendere la procedura più snella e consentire a tutti di preparare un dolce pasquale fatto in casa favoloso.
Sommario
Abbiamo iniziato a preparare la ricetta della Colomba di Pasqua verso sera, per consentire un lievitazione dell’impasto ottimale.
Seguite le istruzioni che vi indichiamo nella ricetta e date un’occhiata al video per non perdere neanche un passaggio.
Video – Colomba di Pasqua
Accessori utilizzati
- Stampo per Colombe
- Spillone per Panettoni e Colombe
* Trovi gli accessori che ti servono per la Colomba casalinga e molto altro sul nostro Shop Amazon
Ingredienti ricetta della Colomba pasquale
- 3 cucchiai d’acqua
- 25 gr di lievito di birra
- 600 gr di farina Manitoba
- 1 scorza di limone biologico
- un pizzico di sale
- 100 gr di zucchero semolato
- 2 uova grandi
- 1 tuorlo grande
- 1 bustina di zucchero vanigliato (8 gr)
- 200 gr di burro
- 100 ml di latte fresco
- 0,5 cucchiaino di aroma di arancia
- 100 gr di scorza di arancia candita
- 100 gr di cedro candito
Ingredienti per la glassa per Colombe
- 120 gr di zucchero semolato
- 45 gr di mandorle pelate
- 15 gr di nocciole tostate
- 5 gr di pinoli
- 50 gr di albume
- Mandorle pelate q,b,
- Granella di zucchero q.b.
Prepariamo la Colomba pasquale
Tempo richiesto: 4 ore.
I tempi indicati non tengono conto dei tempi di lievitazione dell’impasto. Iniziamo a preparare la nostra Colomba pasquale “casalinga” la sera verso le 20.00.
- Prepariamo il lievitino
Versiamo in una ciotolina l’acqua tiepida. Sbricioliamo il lievito di birra e lo sciogliamo accuratamente in acqua. Aggiungiamo una prima porzione di 60 gr di farina Manitoba. Mischiamo a mano fino ad ottenere un impasto omogeneo. Copriamo la ciotola con un canovaccio e lasciamo lievitare finché l’impasto non raddoppia di volume.
- Quindi passiamo all’impasto
Setacciamo in una ciotola capiente il resto della farina Manitoba, grattugiamo la scorza del limone, aggiungiamo il sale, lo zucchero semolato, le uova e il tuorlo, lo zucchero vanigliato, 100 gr di burro (ammorbidito a temperatura ambiente), l’aroma di arancia, il lievitino e il latte. Mischiamo con una spatola e poi passiamo ad impastare a mano nella ciotola.
- Impastiamo sul piano di lavoro
Portiamo l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e continuiamo ad impastare fino ad ottenere un impasto sodo e d omogeneo. E’ necessario impastare per almeno 10-15 minuti (tempo totale, sia nella ciotola che sul piano di lavoro).
- Lievitazione dell’impasto (2° lievitazione)
Portiamo la palla di impasto in un contenitore (possibilmente di plastica) e lasciamo lievitare, sempre coprendo con un canovaccio, per 10-12 ore.
- Incorporiamo gli ultimi ingredienti
Passate le 12 ore circa, prepariamo la frutta candita tagliandola a cubetti.
Portiamo l’impasto lievitato sul piano di lavoro cosparso con poca farina. Incorporiamo i 100 gr di burro restanti impastando fino ad ottenere un impasto omogeneo. Quindi aggiungiamo la frutta candita e impastiamo brevemente per distribuirla uniformemente. - Cottura della Colomba
Portiamo l’impasto nello stampo per Colombe di cartone e lo distribuiamo a mano. Lasciamo lievitare ulteriormente per circa 1 ora, sempre coprendo con un canovaccio da cucina.
Inforniamo la Colomba in forno statico preriscaldato a 170°C per 50 minuti. - Prepariamo la glassa per Colombe alle mandorle
Mentre la Colomba è in forno, prepariamo una glassa. Portiamo al mixer le mandorle pelate, le nocciole tostate, i pinoli e lo zucchero. Sminuzziamo il tutto per alcuni secondi, aggiungiamo gli albumi e azioniamo nuovamente il mixer per amalgamare la glassa.
- Ultimiamo la cottura
Quando i 50 minuti sono passati, togliamo la Colomba dal forno, versiamo la glassa e cospargiamo con mandorle pelate e granella di zucchero. Quindi inforniamo nuovamente per 10 minuti circa, verificando la cottura con uno stecchino.
- Lasciamo raffreddare la Colomba
Al termine della cottura, inseriamo l’apposito spillone alla base della colomba e la lasciamo raffreddare a testa in giù. Quando la Colomba è completamente fredda, rimuoviamo lo spillone e la Colomba pasquale è pronta per essere servita.
Come conservare la Colomba
Quando la Colomba si è raffreddata la riponiamo subito in una busta di plastica ben chiusa e al riparo dall’umidità, in questo modo saremo sicuri di preservare la freschezza e la morbidezza del dolce pasquale.
Cosa ne pensate della nostra ricetta di Colomba pasquale tradizionale fatta in casa? Se avete suggerimenti o domande, scrivete pure un commento a fine pagina. Se l’articolo è stato di vostro gradimento, lasciate un voto qui sotto.
Articoli correlati: